Salta al contenuto

Contenuto

Il contributo (massimo 5.000 euro) può essere richiesto da privati che abbiano subito danni in seguito agli eventi dal 17 al 19 ottobre 2024.  
Le domande vanno presentate al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione.

Scadenze

  • Termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto: 30 giugno 2025
  • Termine ultimo per la presentazione della domanda di saldo: 30 settembre 2025
  • Termine per la presentazione della documentazione giustificativa completa, sia per l’acconto più saldo, sia per il solo acconto: 30 settembre 2025

Esclusioni

Sono escluse le spese riguardanti:

  • a. danni a immobili di proprietà di una persona fisica o di un’impresa destinati alla data dell’evento calamitoso all’esercizio di un’attività economica e produttiva, ovvero destinati a tale data all’uso abitativo se la proprietà di tali immobili faccia comunque capo ad un’impresa;
  • b. danni ad aree e fondi esterni al fabbricato non direttamente funzionali all’accesso al fabbricato o alla fruibilità dello stesso o non funzionali ad evitarne la delocalizzazione;
  • c. danni ai fabbricati, o loro porzioni, realizzati in violazione delle disposizioni urbanistiche ed edilizie, ovvero in assenza di titoli abilitativi o in difformità agli stessi, salvo che, alla data dell’evento calamitoso, in base alle norme di legge siano stati conseguiti in sanatoria i relativi titoli abilitativi e salvo altresì quanto previsto all’articolo 19-bis “Tolleranza” della L.R. n. 23/2004 e s.m.i.;
  • d. danni ai fabbricati che, alla data dell’evento calamitoso, non risultino iscritti al catasto fabbricati o per i quali non sia stata presentata apposita domanda di iscrizione a detto catasto entro tale data;
  • e. danni ai fabbricati che, alla data dell’evento calamitoso, risultavano collabenti o in corso di costruzione;
  • f. danni ai beni mobili registrati.

Presentazione delle domande

Le domande vanno presentate utilizzando esclusivamente i moduli predisposti dalla Regione Emilia Romagna.

La modulistica relativa alla propria situazione deve essere scelta e compilata con attenzione in tutte le sue parti.
Le domande possono essere presentate con una delle seguenti modalità:
- invio tramite Pec comunefiorano@cert.fiorano.it;
- consegnata a mano all’ufficio Protocollo, presso il Municipio, piazza Ciro Menotti 1 , primo piano (orari di apertura: dal lunedì al venerdì 8.00-13.00 e 14.30-17.30 lunedì e giovedì)

Avvertenza: i moduli in formato word sono resi disponibili dalla Regione al solo fine di agevolare gli interessati nella compilazione; non sono ammesse modifiche.

Le domande possono essere presentate con una delle seguenti modalità:

  • invio tramite Pec all’indirizzo comunefiorano@cert.fiorano.it;
  • consegnata cartacea a mano all’Ufficio Protocollo, primo piano presso il Municipio, Piazza Ciro Menotti, 1 Fiorano (MO) orari di apertura: 8.00-13.00 lun-ven e 14.30-17.30 lunedì e giovedì.

MAGGIORI INFO

A cura di

Questa pagina è gestita da

Realizzazione, manutenzione e gestione del patrimonio comunale

Vittorio Veneto, 27/A

41042 Fiorano Modenese

Ultimo aggiornamento: 28-04-2025, 10:40

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.