Contenuto
L’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico organizza, per la giornata di sabato 22 febbraio 2025, il seminario “Stare bene a scuola: voci e sguardi che generano futuro”, un’iniziativa dedicata al personale scolastico ed educativo operante nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, nonché agli operatori dei servizi educativi, sociali e sanitari del territorio.
L’evento si terrà sabato 22 febbraio presso il Crogiolo Marazzi, in Via Radici in Monte, 70 a Sassuolo (MO), dalle ore 8:30 alle ore 13:00.
L’incontro si propone di offrire un’occasione di confronto e approfondimento sui temi del benessere scolastico e della relazione educativa, attraverso il contributo di esperti del settore.
Programma e relatori
Vanessa Roghi, storica, con un approfondimento sulla storia della scuola e il suo ruolo nel delineare prospettive educative future
Veronica Velasco, professoressa associata di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università degli Studi di Milano - Bicocca, con un contributo sul tema del benessere scolastico e delle relazioni educative
Silvia Vecchini, scrittrice, con una riflessione sull’importanza della scrittura nel processo di crescita e orientamento degli studenti
Enrico Galiano, insegnante e scrittore, con un intervento dedicato alle strategie educative per coinvolgere gli studenti e favorirne lo sviluppo personale
Modera: Patrizia Montanari, Responsabile del Servizio Politiche per le Famiglie, Infanzie e Adolescenze dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al seminario è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria entro il 17 febbraio 2025 attraverso il form disponibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdmpspyY63wiK80xBEagm2iQ1IypHGcg6KHmHlcSwq3MXUoBw/viewform
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’indirizzo e-mail:
silvia.bertoncelli@distrettoceramico.mo.it
L’iniziativa si inserisce all’interno delle attività promosse dall’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico per la formazione e l’aggiornamento del personale scolastico ed educativo, con l’obiettivo di favorire un approccio didattico inclusivo e orientato al benessere degli studenti.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 14-02-2025, 10:50