Contenuto
Nell’ambito del ricco programma dedicato alla Giornata internazionale della donna dei comuni dell'Unione del Distretto Ceramico, sono diverse le iniziative, patrocinate dal Comune, in programma a Fiorano Modenese, tutte ad ingresso libero e gratuito.
Il primo appuntamento sarà giovedì 6 marzo, ore 17, al FabLab Junior di Casa Corsini, con un laboratorio di comunicazione espressiva per abbattere le differenze di genere e la violenza sulle donne. “Dipingo contro la violenza di genere” è aperto a ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni. Iscrizione obbligatoria su info@casacorsini.it
Ricca di eventi la giornata di sabato 8 marzo, a partire dalle ore 16, con l’inaugurazione della mostra collettiva di pittura “Festa della Donna” alla Casetta delle Arti Vittorio Guastalla (via Santa Caterina, 2), a cura dell'associazione Arte e Cultura. Espongono diversi artisti; la mostra resterà aperta sabato e domenica dalle 16 alle 18.30
Alle 16.30 a Villa Cuoghi (via Gramsci, 32), è in programma la presentazione dell’autobiografia postuma di Michela Murgia "Ricordatemi come vi pare". Cristina Cattini dialoga con Beppe Cottafavi, amico ed editor della scrittrice che, con l’aiuto di Alessandro Giammei, ha curato la stesura del libro. Accompagnamento musicale a cura di Paola Giberti e book shop con libreria "Le vite degli altri". Al termine un omaggio floreale. L’iniziativa è organizzata dal Circolo Nuraghe Pinuccio Sciola, in collaborazione con le associazioni INArte e Framestorming e il patrocinio del Fasi e della regione Sardegna, oltre a quello del Comune di Fiorano Modenese.
La Giornata internazionale della Donna a Fiorano Modenese si chiude sabato 8 marzo con la proiezione gratuita del film “Tatami. Una donna in lotta per la liberta”, alle 21 al cinema teatro Astoria.
Le iniziative di riflessione e sensibilizzazione si chiudono, lunedì 10 marzo, alle ore 20.45 presso il BLA (via Silvio Pellico 9-11) con “Maternità disincantate. Racconti di donne tra vita e lavoro”, dialogo sulla maternità e le sfide del lavoro, partendo dal video-documentario "Maternità disincantate" e dal fumetto “Alla ricerca del tempo perduto”, piccola guida di sopravvivenza entrambi pubblicati dal Centro Documentazione Donna di Modena. Interviene Vittorina Maestroni esperta di politiche di genere, modera Silvia Aguzzoli, consulente risorse umane e dei processi organizzativi.
Le iniziative nel distretto ceramico
Otto marzo nel Distretto Ceramico: i Comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo propongono anche quest’anno un ricco calendario di iniziative in occasione della Giornata internazionale della donna, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0. Nei comuni sono in programma attività sportive gratuite per le donne, nelle palestre, nei centri sportivi e presso le associazioni sportive, e proposte di lettura a tema nelle biblioteche comunali. Ecco gli eventi principali dei quattro comuni.
A Fiorano Modenese giovedì 6 marzo a Casa Corsini “Dipingo contro la violenza di genere”, laboratorio per giovani dai 10 ai 14 anni; sabato 8 a Villa Cuoghi “Ricordatemi come vi pare”, incontro dedicato a Michela Murgia con Beppe Cottafavi in dialogo con Cristina Cattini, a Casa Guastalla inaugurazione della mostra collettiva di pittura per la Festa della Donna, al Cinema Teatro Astoria la proiezione gratuita del film “Tatami. Una donna in lotta per la libertà”; lunedì 10 alla Biblioteca BLA “Alla ricerca del tempo perduto”, un dialogo sulla maternità e le sfide del lavoro.
A Formigine dal 7 al 10 marzo l’installazione “Il Castello s’illumina di giallo”; sabato 8 al Castello “Donne combattenti: il ruolo della donna nella seconda guerra mondiale” con visita tematica a cura delle guide museali; domenica 9 al Castello il concerto “Donna ti voglio cantare”; martedì 11 in Sala Loggia la conferenza “8 marzo: storie di resistenza”; dal 28 marzo al 24 aprile alla Biblioteca Daria Bertolani Marchetti la mostra “Una storia per i diritti delle donne attraverso i manifesti dell’8 marzo”; venerdì 28 al Castello “Canto della pittura” concerto e livepainting; giovedì 24 aprile in biblioteca presentazione del diario dedicato a “Daria Bertolani Marchetti: una storia partigiana”.
A Maranello mercoledì 5 all’Auditorium Ferrari la proiezione gratuita del film “Leggere Lolita a Teheran”; sabato 8 alla Biblioteca Mabic “Kids: lettura a tema 8 marzo” con “Leggi con me”, letture ad alta voce per bambini e bambine a partire dai 3 anni, all’Auditorium lo spettacolo “Gli stivali di Amanda” della rassegna “Sciroppo di teatro”; per tutto il mese di marzo al Centro Giovani “Marzo al femminile!”, mostra dedicata alle opere di donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nel corso della storia; lunedì 10 al Mabic il gruppo di lettura dedicato al libro “Parlarne tra amici” di Sally Rooney sul tema dell’amicizia femminile.
A Sassuolo venerdì 7 all’Auditorium Bertoli “Note di libertà” con Gypsinduo e Isabella Dapinguente; sabato 8 la camminata escursionistica storica con ritrovo alle 8.30 presso la sede CAI in Piazza Risorgimento; in via Menotti “Pittura e fotografia”, esposizione del gruppo pittori sassolesi Cavedoni; in Piazza Garibaldi “Donne fuori contesto”, assemblea dei collettivi in dialogo con le istituzioni e altre associazioni cittadine; alla Saletta Auser la Festa della donna all’Auser con musica e interventi del Centro Antiviolenza Tina; al Temple Theatre Rompianesi “Il segreto nel nome”, presentazione del libro di Amal Oursana; al Teatro Carani la proiezione del film “Saman”; all’Auditorium Bertoli “Libere di essere”, concerto degli allievi di Sonus Academy; giovedì 20 presso Arnia “Narra-Letture”, incontro del Gruppo di Lettura della Biblioteca; domenica 23 al Crogiolo Marazzi la conferenza spettacolo “Tutte Figlie di Eva”; martedì 25 marzo al Teatro Carani il reading spettacolo “Disonorata. Le mafie non uccidono le donne”.
Informazioni e programma completo sui siti Internet dei Comuni.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 13:16