Contenuto
Le democrazie sono a rischio? In che modo ha influenzato il mondo dell’arte la più importante rappresentante della Performing Art? Come interpretare ecoansia, solastalgia e ansia climatica? Si sviluppano attorno a queste e altre domande i tre appuntamenti nell’ambito della nuova edizione de “Il Mondo nuovo”, la rassegna dedicata all’attualità che inizia mercoledì 5 marzo al BLA di Fiorano Modenese. Gli incontri sono tenuti da docenti universitari e nascono per contribuire a leggere il mondo di oggi con l’aiuto di esperti
La rassegna realizzata dalla Biblioteca e dal Comune di Fiorano Modenese, in collaborazione con l’Associazione Lumen, prende il via mercoledì 5 marzo, alle ore 18,30, con “La democrazia e le sfide del populismo”. Gianfranco Baldini, professore associato di Scienza Politica all’Università di Bologna, metterà in luce alcune delle più importanti sfide che le democrazie contemporanee stanno affrontando. Il secondo incontro è in programma per venerdì 28 marzo, sempre alle 18,30, con Silvia Grandi del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, critico e curatore di arte contemporanea. Al centro dell’appuntamento i momenti salienti della storia di Marina Abramović, le sue perfomance più emblematiche e la loro influenza nell’ambito dell’arte, che diventa anche un mezzo per spingersi oltre i limiti della paura, del dolore, dello sfinimento e del pericolo.
“Ecoansia: individui e comunità di fronte al cambiamento climatico” è previsto invece per martedì 8 aprile alle ore 18,30 e riguarda l’ansia climatica e altre fobie legate al cambiamento climatico. Come affrontare, dal punto di vista psicologico questi timori e vissuti? L’appuntamento è a cura di Cinzia Albanesi, Professoressa Ordinaria di Psicologia di comunità all’Università di Bologna.
Tutti gli appuntamenti si tengono al BLA e sono ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni: 0536 833403; biblioteca@fiorano.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-02-2025, 13:20