Il CEAS Cà Tassi, attivo sin dal 2004 per i Comuni di Fiorano e Maranello tramite convenzione onerosa, è localizzato in posizione panoramica all'interno della Riserva Naturale ed è attrezzato per accogliere sia scuole di ogni ordine e grado sia i visitatori (singoli o gruppi organizzati) dell'area protetta, che potranno godere dei seguenti servizi ed infrastritture:

  • sportello verde;
  • punto informativo sulla fruizione dell'area;
  • mostra permanente sulle fasi di restauro del centro con i principi della bioedilizia;
  • mostra permanente "alla scoperta della biodiversità";
  • museo naturalistico (con allestimento di fossili, minerali e animali imbalsamati);
  • sala polivalente-auditorium;
  • laboratorio scientifico per attività e sperimentazione didattico-dimostrative;
  • centro di documentazione-biblioteca naturalistica;
  • area pranzo al sacco sia all'aperto che protetta;
  • punto vendita materiali turistico-divulgativi.

È inoltre dotato di alcuni impianti di carattere didattico-dimostrativo:

  • impianto per la produzione di energia elettrica con pannelli a celle fotovoltaiche ed un prototipo per il solare termico;
  • stazione meteorologica;
  • impianto di fitodepurazione per acque di scarico;
  • aiuole di piante e fiori meteorologici.

Ogni anno il CEAS incontra centinaia di bambini e ragazzi di ogni ordine e grado scolastico, per educarli alla conoscenza e al rispetto della natura, per stimolarli nell'adozione di buone pratiche di sostenibilità ambientale, per guidarli nella riscoperta del territorio in cui vivono; lo fa con progetti in classe, con visite guidate in ambiente naturale o presso stabilimenti produttivi, con contesti laboratoriali legati a feste tematiche o locali, con centri estivi di carattere naturalistico ed ambientale in genere

Il CEAS Cà Tassi si propone di:

  • promuovere nella popolazione giovane e adulta lo sviluppo di conoscenze, consapevolezze, comportamenti e capacità di azione a livello individuale e sociale, volte a perseguire la sostenibilità ambientale, sociale, economica e istituzionale, attraverso i metodi e gli strumenti educativi, partecipativi e comunicativi;
  • promuovere una educazione alla sostenibilità, come definita dai principi suddetti, che integri in un disegno comune gli aspetti globali e locali della cittadinanza attiva, della tutela della salute, delle pari opportunità, della cultura, della protezione dell’ambiente e della gestione sostenibile delle risorse naturali;
  • promuovere la raccolta e la diffusione delle informazioni sulla sostenibilità ambientale, sociale, economica e istituzionale del territorio regionale, anche al fine di favorire la consapevole partecipazione dei cittadini ai processi decisionali;
  • favorire l’accesso da parte dei cittadini e delle loro forme organizzate alle informazioni in materia di ambiente e sviluppo sostenibile in possesso della pubblica amministrazione, al fine di promuovere la loro partecipazione attiva alla costruzione di un futuro sostenibile;
  • sviluppare, congiuntamente agli altri enti locali, la collaborazione tra sistema scolastico e dell’alta formazione, le agenzie scientifiche, le imprese, il volontariato e l’associazionismo affinché i principi che governano lo sviluppo sostenibile non rimangano lettera morta ma divengano parte integrante della cultura quotidiana dei cittadini.

Le scuole di Fiorano, di ogni ordine e grado, possono aderire ai progetti proposti dall'amministrazione per l'anno scolastico 2023-2024

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.