La Regione Emilia-Romagna, in coerenza con il Programma di mandato 2020-2025, intende mettere a dimora 4 milioni e mezzo di piante in 5 anni, uno per ciascun abitante della Regione, per vincere la sfida del cambiamento climatico con il contributo di alberi e arbusti. In particolare, a partire dal 2020, la Regione intende attivare la prima azione piantando fino a 500 mila piante equivalenti a una superfice boscata compresa tra 500 e 1.500 ettari sempre in funzione dei tipi di formazione arborea che saranno realizzati. Realizzare nella sua interezza il progetto significa assorbire annualmente un importante quantitativo di CO2 che, facendo riferimento all’Inventario Forestale Nazionale, a seconda delle specie che saranno scelte dagli abitanti dell’Emilia-Romagna si collocherà indicativamente tra 35.000 e 45.000 ton/anno, questa nuova campagna di forestazione urbana prevede anche la possibilità di fornitura gratuita a cittadini, associazioni e pubbliche amministrazioni di piantine da mettere a dimora in aree pubbliche o private semplicemente rivolgendosi a vivai accreditati.

Per saperne di più:

- Il sito del progetto 

- Il bando

- Un albero per ogni neonato    

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.