Salta al contenuto

A chi è rivolto

Cittadino, Impresa, altri Enti

Descrizione

L'attività di notificazione dà la conoscenza legale di un provvedimento mediante la consegna di un atto, da parte di un particolare soggetto notificatore, secondo precise modalità. Il Messo comunale (o addetto alla notifica) non consegna cartelle esattoriali né atti del procedimento penale.

Il messo notificatore esegue le notificazioni di atti amministrativi sul territorio comunale su richiesta di enti pubblici. Cura la conservazione e la consegna di atti depositati presso la casa comunale. Gestisce la pubblicazione degli atti all’Albo on line.

Come fare

Le persone legittimate al ritiro dell'atto sono: - il destinatario dell'atto, - le persone di famiglia che vivono nella stessa abitazione, - le persone di servizio o alle dipendenze del destinatario, - il portiere dello stabile, purché accetti di ricevere l'atto e firmi la ricevuta, - un vicino di casa, purché accetti di ricevere l'atto e firmi la ricevuta. La notifica di un atto ad un soggetto giuridico avviene presso la sede legale della ditta dove le persone legittimate a ricevere sono: - il legale rappresentante della ditta, - impiegata/o addetta/o alla sede. Sono escluse le persone con età inferiore ai 14 anni e le persone palesemente incapaci. Il ricevente di un atto ha responsabilità penale nel caso di dichiarazioni false e responsabilità civile per per il rimborso di eventuali danni subiti dal destinatario a causa della mancata custodia e/o consegna dell'atto al destinatario.

La notifica di un atto produce i suoi effetti al momento della sua consegna al destinatario o alla persona legittimata al ritiro, del rifiuto della consegna al destinatario o alla persona legittimata al ritiro, della data dell'invio della raccomandata a.r. (e non dal momento del ritiro dell'atto). Nel caso di irreperibilità assoluta del destinatario (cioè quando non esiste la persona all’indirizzo indicato), l'atto produrrà i suoi effetti il 20° giorno successivo alla data di notifica, coincidente con il deposito presso la Casa comunale. Il messo comunale notifica gli atti a destinatari iscritti all'Aire (albo italiani residenti all'estero) solo se si tratta di atti finanziari. Se si tratta di atti attinenti il procedimento ordinario, verrà restituito all'ufficio che lo ha emesso che provvederà a notificarlo tramite il Ministero degli affari esteri.

La competenza territoriale del Messo comunale coincide con il Comune di appartenenza, indipendentemente dal procedimento notificatorio adottato. La notificazione eseguita senza l'osservanza di questo limite di competenza è nulla. Il Messo comunale è tenuto a notificare tutti gli atti emessi dalla propria amministrazione e dalle altre amministrazioni pubbliche individuate dall'art. 1 - 2° comma del D.lgs. 165/2001, come previsto dall'art. 10 della L. 265/1999. Il Messo comunale non notifica atti per soggetti privati la cui competenza è dell'ufficiale giudiziario.

Cosa serve

L'atto viene notificato a seguito della dimostrazione di un documento di riconoscimento

Cosa si ottiene

La notifica dell'atto

Tempi e scadenze

Il Messo comunale può notificare un atto presso l'abitazione del destinatario tutti i giorni della settimana, comprese le festività, dalle ore 7:00 alle 21:00. Se la notifica non avviene in questi orari, è comunque valida se il destinatario accetta di ricevere l'atto.

Il Messo comunale successivamente può anche recarsi presso il luogo di lavoro del destinatario, nel caso fosse noto, oppure può consegnarlo al destinatario, ovunque lo trovi, purché sia nel territorio comunale.

Si può rifiutare di ricevere un atto con l'obbligo da parte del Messo comunale di segnalarlo. In questo caso la notifica è comunque eseguita e produce i suoi effetti, con lo svantaggio per il destinatario che non viene in possesso della copia dell'atto stesso.

Alla ricezione dell'atto, il Messo comunale chiede una firma per ricevuta. Eventuali informazioni o contestazioni sull'atto devono essere richieste all'ufficio che ha emesso l'atto.

In caso di irreperibilità del destinatario il Messo comunale lascia un avviso presso l'abitazione, deposita l'atto in busta chiusa e sigillata presso la Casa comunale, invia l'avviso di avvenuto deposito con raccomandata a.r.

Accedi al servizio

Notificazione di atti amministrativi e tributari, consegna di atti depositati nella Casa comunale, pubblicazioni all'Albo pretorio online

Via Vittorio Veneto, 23

41042 Fiorano Modenese

Ulteriori informazioni

Normativa: C.p.c. - artt. 137 e seguenti L. n. 265 del 3 agosto 1999 "Disposizioni in materia di autonomia e ordinamento, nonché modifiche alla legge 142/90" D.P.R. n. 600 del 29 settembre 1973 "Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi" D. Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992 e successive modificazioni "Nuovo codice della strada" D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali"<br>Altre informazioni: Il Messo comunale può non essere in divisa, ma può esibire, su richiesta, un tesserino di riconoscimento. Altre figure professionali diversi dal Messo comunale possono essere: ufficiali giudiziari, agenti esattoriali, vigili urbani, carabinieri, portalettere.

Contatti

Notificazione di atti amministrativi e tributari, consegna di atti depositati nella Casa comunale, pubblicazioni all'Albo pretorio online

Via Vittorio Veneto, 23

41042 Fiorano Modenese

Ultimo aggiornamento: 27-10-2023, 08:32

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.