Salta al contenuto

A chi è rivolto

Cittadino

Descrizione

Le aree PEEP (Piani per l’Edilizia Economica e Popolare) e le aree in Edilizia Convenzionata sono riservate alla costruzione di case popolari che hanno alcuni limiti di uso e di godimento (requisiti per l'acquisizione, valore di acquisto, di riscatto, di vendita, ...). Per convertire il diritto di superficie in piena proprietà o modificare i vincoli relativi alla vendita e locazione degli alloggi (se vi sono i requisiti), devi versare al Comune un corrispettivo ed eventualmente sottoscrivere una convenzione. Per vendere o locare (con i vincoli previsti) devi chiedere il calcolo del prezzo massimo.

Come fare

RISCATTO DI IMMOBILI IN AREA PEEP IN DIRITTO DI SUPERFICIE E PROPRIETA'
Versando un corrispettivo al Comune è possibile:
1) per gli immobili in area PEEP concessi in diritto di superficie la trasformazione in piena proprietà e la contestuale rimozione dei vincoli convenzionali attraverso la sottoscrizione di una convenzione sostitutiva;
2) per gli immobili in area PEEP già concessi in diritto di proprietà rimuovere tutti i vincoli convenzionali.
In conformità alla Del. C.C. n. 70 del 28/07/2022 possono accedere alla procedura di rimozione dei vincoli tutti i proprietari degli alloggi realizzati su aree PEEP, concesse in diritto di superficie o in diritto di proprietà convenzionate ex art. 35 della L. 865/1971 e quelle convenzionate ai sensi dell’art. 18 del DPR 380/2001, sempre che siano trascorsi almeno cinque anni dal primo atto di trasferimento.
Per le aree concesse in diritto di superficie si procede all'acquisizione in proprietà delle medesime contestualmente all'affrancazione dai vincoli sul prezzo massimo di cessione e sul canone massimo di locazione. A tal fine potrà essere stipulata un'unica convenzione ed il richiedente dovrà provvedere al versamento sia del corrispettivo previsto dal comma 49-bis che di quello previsto dal comma 48 dell'art. 31 della L. 448/1998.

Come presentare domanda
Le domande devono essere presentate tramite l'apposito modello di richiesta scaricabile dalla sezione modulistica.
In allegato al modulo di richiesta occorre presentare:
1) copia dell'atto di acquisto dell'immobile (rogito, dichiarazione di successione, donazione, ecc.);
2) ricevuta del pagamento dei diritti di istruttoria pari a 55 euro;
3) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Tempistiche ed adempimenti
L'importo del corrispettivo da versare al Comune verrà comunicato dall'ufficio competente entro 90 giorni. L'interessato dovrà accettare la proposta formulata dal Comune entro 30 giorni compilando e sottoscrivendo l'apposito modulo di accettazione del corrispettivo, pena la decadenza della domanda. Il corrispettivo come sopra determinato conserva validità per un periodo pari all’intera annualità, trascorso tale termine lo stesso sarà adeguato in relazione all’indice ISTAT.
L'intero importo del corrispettivo deve essere versato al Comune entro 60 giorni dall'invio del modulo di accettazione, pena la decadenza della domanda. Si ammette la rateizzazione del corrispettivo solo per importi superiori a euro 6.000,00 da dividere in un numero massimo di tre rate da corrispondere secondo la seguente tempistica e modalità:
1) la prima rata pari al 50% del corrispettivo complessivo entro 60 giorni e contestuale deposito di fidejussione bancaria a copertura del restante 50%, pena la decadenza della domanda;
2) la seconda rata, pari al 25% maggiorato degli interessi legali, entro sei mesi dalla sottoscrizione della convenzione;
3) la terza rata, pari al restante 25% maggiorato degli interessi legali, entro un anno dalla sottoscrizione della convenzione.
La seconda e la terza rata devono essere garantite da idonea polizza fideiussoria bancaria da consegnare entro 60 giorni dall’invio del modulo di accettazione del corrispettivo.
Solo in caso di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e contestuale rimozione dei vincoli convenzionali l’interessato dovrà designare, contattare ed attivare il notaio presso cui intende stipulare l’atto comunicando al Comune il relativo nominativo al momento dell’accettazione del corrispettivo. Le spese notarili, catastali e ipotecarie, l’imposta di registro e di bollo, inerenti e conseguenti la fattispecie in trattazione sono a carico del proprietario richiedente.
Nel solo caso di rimozione dei vincoli da convenzione per immobili già concessi in diritto di proprietà non sarà necessario sottoscrivere nuova convenzione e il provvedimento dirigenziale terrà luogo di attestazione dell’avvenuta rimozione dei vincoli convenzionali. Sarà premura dell'ufficio la trasmissione all'interessato dell'attestazione che sarà da conservare con particolare cura.

VINCOLI DI COMMERCIABILITA': MODALITA' DI CALCOLO DEL PREZZO MASSIMO DI CESSIONE E DI LOCAZIONE
Gli alloggi costruiti nel PEEP non riscattati possono essere venduti/locati secondo le modalità contenute nelle specifiche convenzioni stipulate tra la ditta assegnataria ed il Comune. Se intendi vendere o affittare un immobile in area PEEP ancora soggetto a vincoli convenzionali è necessario prima determinare il prezzo massimo di cessione o il canone massimo di locazione. Le modalità consentite di commerciabilità dell'immobile e i criteri di calcolo dei prezzi massimi che non possono essere superati sono in genere contenuti in convenzione; sarà il cittadino ad attivarsi incaricando un tecnico di fiducia per effettuare il calcolo del prezzo massimo di cessione/locazione secondo le prescrizioni e le modalità contenute in convenzione. Qualora le informazioni necessarie al calcolo non siano esplicitate all'interno della convenzione sarà possibile rifarsi alle modalità di calcolo come da allegato approvato con del. G.C. n. 82 del 1 settembre 2022, Criteri per la determinazione del prezzo massimo di cessione e del canone massimo di locazione nelle convenzioni ex art. 35 della Legge 865/1971, ove non precisamente disciplinato dalle convenzioni stesse.



Cosa serve

Le domande devono essere presentate tramite l'apposito modello di richiesta scaricabile dalla sezione modulistica.

In allegato al modulo di richiesta occorre presentare:

1) copia dell'atto di acquisto dell'immobile (rogito, dichiarazione di successione, donazione, ecc.);

2) ricevuta del pagamento dei diritti di istruttoria pari a 55 euro;

3) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Cosa si ottiene

Svincolo di immobili in area PEEP

Tempi e scadenze

Comunicazione del corrispettivo al richiedente entro 90 giorni dalla richiesta;
Accettazione del corrispettivo da parte del richiedente entro 30 giorni, pena la decadenza della domanda;
Versamento del corrispettivo al Comune entro 60 giorni, pena la decadenza della domanda (salvo la possibilità di rateizzazione solo per importi complessivi superiori a 6.000 euro e secondo le modalità esposte in precedenza).

Quanto costa

Spese di istruttoria pari a 55 euro;

Corrispettivo da versare al Comune per il riscatto dell'immobile in area PEEP calcolato dall'Ufficio competente in base ai criteri approvati con Del. C.C. n. 70 del 28/07/2022 e alle disposizioni introdotte dalla L. 51/2022.

Le spese notarili, catastali e ipotecarie, l’imposta di registro e di bollo, inerenti e conseguenti la fattispecie in trattazione sono a carico del proprietario richiedente nel solo caso di trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà e rimozione dei vincoli convenzionali.

Modalità di pagamento
Tramite bonifico bancario Codice IBAN: IT05F 05034 66760 000000015882

Procedure collegate all'esito

Tramite e-mail: urbanistica@fiorano.it
Tramite contatto telefonico 0536/833278-281-270

Accedi al servizio

Gestione e controllo dell'attività edilizia privata

Vittorio Veneto, 27/A

41042 Fiorano Modenese

Modulistica

Contatti

Gestione e controllo dell'attività edilizia privata

Vittorio Veneto, 27/A

41042 Fiorano Modenese

Ultimo aggiornamento: 28-11-2023, 15:01

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.