Salta al contenuto

A chi è rivolto

Cittadino, Impresa, Associazione

Descrizione

I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati dal D.lgs. n. 42/2004, a termini dell'articolo 142, o in base alla legge, a termini degli articoli 136, 143, comma 1, lettera d), e 157, non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione. I soggetti di cui sopra hanno l'obbligo di presentare alle amministrazioni competenti il progetto degli interventi che intendano intraprendere, corredato dalla prescritta documentazione, ed astenersi dall'avviare i lavori fino a quando non ne abbiano ottenuta l'autorizzazione. La documentazione a corredo del progetto è preordinata alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato ed intervento progettato. L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio. Fuori dai casi di cui all'articolo 167, commi 4 e 5, del D.lgs. n. 42/04 l'autorizzazione non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi. L'autorizzazione paesaggistica prevista dal D.lgs n. 42/04 può essere ordinaria o semplificata . L'autorizzazione paesaggistica con procedura semplificata viene presentata per interventi di lieve entità, elencati nell'allegato 1 del Regolamento di cui al DPR n.139 del 9.07.2010.

Come fare

Devi rivolgerti ad un tecnico abilitato.

In caso di impianti produttivi di beni e servizi, il modulo di richiesta di autorizzazione paesaggistica e l'eventuale documentazione vanno presentati allo Sportello Unico per le Attività Produttive tramite invio telematico utilizzando il portale Accesso Unitario, che provvederà a trasmetterli agli uffici competenti.

In caso di edilizia residenziale è possibile utilizzare il portale Accesso Unitario o, in alternativa, trasmettere la richiesta tramite pec all'indirizzo comunefiorano@cert.fiorano.it

Cosa serve

Devi rivolgerti ad un tecnico abilitato

Cosa si ottiene

L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio. Fuori dai casi di cui all'articolo 167, commi 4 e 5, del D.lgs. n. 42/04 l'autorizzazione non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi. L'autorizzazione paesaggistica prevista dal D.lgs n. 42/04 può essere ordinaria o semplificata . L'autorizzazione paesaggistica con procedura semplificata viene presentata per interventi di lieve entità, elencati nell'allegato 1 del Regolamento di cui al DPR n.139 del 9.07.2010.

Tempi e scadenze

Il procedimento di rilascio dell’autorizzazione si conclude nei seguenti tempi:
a) in procedura ordinaria, entro 110 gg dalla presentazione della richiesta;
b) in procedura semplificata, entro 60 gg dalla presentazione della richiesta;

Scadenze:
L'autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell'autorizzazione possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo la scadenza del quinquennio medesimo. Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest'ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato.

Quanto costa

1 marca da bollo da 16,00 € sulla domanda e 1 marca da bollo da 16,00 € sul provvedimento finale.

Diritti di Segreteria pari a € 55,00

Modalità di pagamento:
1) In contanti c/o la Tesoreria Comunale;
2) Tramite bollettino postale sul c/c n. 14768410 intestato a Comune di Fiorano Modenese - P.zza Ciro Menotti, 1.;
3) Tramite bonifico bancario Codice IBAN: IT05F 05034 66760 000000015882;
4) Pagopa

Accedi al servizio

Gestione e controllo dell'attività edilizia privata

Vittorio Veneto, 27/A

41042 Fiorano Modenese

Ulteriori informazioni

Controlli: Il Servizio Edilizia Privata può effettuare , unitamente alla Polizia Municipale controlli sui cantieri in corso d'opera degli interventi autorizzati.<br>Normativa: D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii. (Codice dei Beni culturali e del Paesaggio).
D.P.C.M. 12/12/2005.
D.P.R. n.139 del 9 luglio 2010.

Modulistica

Contatti

Gestione e controllo dell'attività edilizia privata

Vittorio Veneto, 27/A

41042 Fiorano Modenese

Ultimo aggiornamento: 26-10-2023, 07:20

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.