A chi è rivolto
Cittadino
Descrizione
I nidi d’infanzia sono un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini dai 3 mesi ai 3 anni, che concorre, insieme alle famiglie, alla loro crescita e formazione. Per il Comune di Fiorano il servizio è gestito in appalto dalla cooperativa Gulliver Cooperativa Sociale.
La frequenza può essere a tempo pieno o parziale e comprende il pasto. I menù sono consultabili nella sezione "documenti correlati" in fondo alla pagina.
Nidi comunali
Nido d'Infanzia La Tana del Tasso
via Messori n. 5 Fiorano.
Nido d'Infanzia La Collina dello Scoiattolo
P.zza XVI Marzo 1978 - Spezzano.
Nido d'Infanzia privato convenzionato
Concorde - Don A. Mussini
via Viazza I Tronco
Modalita' di frequenza
Tempo pieno: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 16:30.
Part-time (mattino): dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00.
Calendario di apertura
I nidi sono aperti, di norma, dal primo giorno lavorativo di settembre al 30 giugno, dal lunedì al venerdì, osservando le chiusure previste dal calendario scolastico regionale.
Prolungamento orario
I genitori di bambini da 1 a 3 anni che frequentano i nidi del territorio possono chiedere di utilizzare il servizio di prolungamento orario: se ambedue i genitori lavorano, vi è la possibilità di anticipare l'entrata alle 7:30 e di posticipare l'uscita alle 13:30 per il part-time e alle 18:30 per il tempo pieno.
- Entrata anticipata alle 7:30: su richiesta, nel caso in cui entrambi i genitori lavorino.
- Uscita posticipata del mattino alle 13:30: su richiesta, nel caso in cui entrambi i genitori lavorino. Servizio gratuito.
- Uscita posticipata del pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30 : su richiesta, nel caso in cui entrambi i genitori lavorino. Servizio gratuito. Le modalità di frequenza del prolungamento pomeridiano verranno comunicate prima dell'avvio dell'Anno Educativo. Tariffa mensile € 34,00
Come fare
Per accedere a questo servizio, è necessario presentare una domanda di ammissione nei termini stabiliti.
Cosa serve
Autenticazione SPID livello medio
Cosa si ottiene
L'ammissione ai servizi dei Nidi d'Infanzia per bambini da 0 a 3 anni, con possibilità di frequenza a tempo pieno o parziale. Sulla base dell'ordiente di graduatoria e delle disponibilità di posti presso le strutture comunali e convenzionate.
Tempi e scadenze
Le iscrizioni al nido d'infanzia sono aperte dal 7 al 22 aprile 2025.
Data di apertura
Data di chiusura
Quanto costa
Gli utenti residenti possono richiedere un' agevolazione sul pagamento della tariffa qualora ricorrano le condizioni previste, compilando l'apposita sezione on line tramite il portale Entranext. La determinazione della retta assegnata a ciascun utente avverrà nel modo seguente:
- Per ISEE inferiori a 6.025,00 Euro si applica la retta minima di 66,00 Euro mensili, sia per il nido part-time che per il nido a tempo pieno.
- Per ISEE superiori a 30.000,00 Euro si applica la retta massima pari a 473,00 Euro mensili per il nido a tempo pieno e 314,60 Euro per il nido part-time.
- Le rette per il nido full time e part-time intermedie tra la retta minima e la retta massima vengono determinate in base all'importo dell'ISEE in corso di validità
Tariffe non residenti:
- Nido full time 645,00 euro mensili
- Nido part time 429,00 euro mensili
La quota per il servizio di Prolungamento orario ammonta a € 34,00 mensili per i residenti e € 40,00 mensili per i non residenti.
Il pagamento sarà integrato nella retta mensile.
Modalità di pagamento
Il pagamento avverrà mensilmente a seguito della ricezione dei bollettini inviati dal Comune.
In alternativa, è possibile attivare l'addebito diretto su conto corrente tramite apposita procedura on-line disponibile al collegamento Addebito diretto in conto corrente. Mandato SEPA.
Programma Regionale FSE+ 2021-2027
La Regione Emilia-Romagna, grazie al Fondo sociale europeo Plus, investe per potenziare il sistema di welfare, sostenendo misure per l’infanzia e l’adolescenza. Obiettivo è rafforzare e qualificare l’offerta dei servizi per contrastare la povertà educativa, aiutare le famiglie in condizioni economiche svantaggiate e promuovere la conciliazione vita-lavoro e l’occupazione femminile.
In continuità con l’a.e. 2023/2024 il Programma regionale FSE+, nell’ambito della priorità 3. Inclusione sociale Obiettivo specifico k), prevede un investimento straordinario per attivare misure economiche per l’ampliamento delle opportunità e l’abbattimento delle rette, per promuovere l’accesso ai servizi educativi 0–3 anni, per migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili come misura di contrasto alla povertà educativa.
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionale.
Vincoli
Il servizio è destinato a tutti i bambini in età da 3 mesi a 3 anni.
I criteri che determinano la priorità delle ammissioni sono i seguenti:
- Dimensione e composizione del nucleo familiare;
- Condizione di salute del bambino e dei familiari;
- Tipo e condizioni di lavoro dei genitori;
- Stato di disoccupazione dei genitori;
Vaccinazioni
L'iscrizione e la frequenza ai nidi d'infanzia è condizionata all'assolvimento degli obblighi vaccinali previsti dalla normativa vigente L. 119/2017
Procedure collegate all'esito
- Dieta speciale per malattie metaboliche (celiachia, diabete, favismo, ...) - Richiesta on line
- Dieta speciale per intolleranze e allergie - Richiesta on line
- Dieta speciale per motivi etico-religiosi - Richiesta on line
- Revoca di dieta speciale - Richiesta on line
- Dieta speciale per malattie metaboliche (Solo per personale educatore nidi di Fiorano)
- Dieta speciale per intolleranze ed allergie (Solo per personale educatore nidi di Fiorano)
- Dieta speciale per motivi etici o religiosi (Solo per personale educatore nidi di Fiorano)
Accedi al servizio
Accedi al servizio
Dove rivolgersi
Allegati
Modulistica
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 15-04-2025, 09:57