A chi è rivolto
L'IMU è dovuta dai possessori di :
- fabbricati, esclusa l’abitazione principale (salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9);
- aree fabbricabili;
- terreni agricoli.
Descrizione
Con la Legge Finanziaria 2020 (L.160/2019) sono state soppresse Imu e Tasi quali componenti della IUC ed è stato introdotta un'unica imposta che deriva dalla sommatoria delle precedenti imposte i cui presupposti restano comunque allineati ai precedenti prelievi. L’imposta porta sempre il nome di IMU ma è abitudine definirla NUOVA IMU per distinguerla dalla precedente.
La disciplina dell'IMU a partire dall'01/01/2020, è contenuta nel Regolamento per l’applicazione dell’Imu approvato dal Consiglio Comunale con Delibera n. 55 del 27/07/2020, modifcato in data 28/11/2024 con Delibera CC n. 86 del 19/12/2024.
Le aliquote dell'IMU sono approvate dal Consiglio Comunale:
Con Delibera del Consiglio Comunale n. 90 del 17/12/2020 sono state approvate le aliquote IMU anno 2021, che sono rimaste invariate rispetto al 2020, ad eccezione dell’aliquota relativa ai Fabbricati Strumentali di Cat. C/1-C/3-C/4 per i quali è stata prevista la riduzione da 0,76% a 0,57%.
Le aliquote IMU per l'anno 2022, sono rimaste invariate rispetto all'anno 2021
Con Delibera di Consiglio Comunale n. 105 del 21/12/2022 sono state approvate le Aliquote Imu anno 2023, invariate rispetto al 2022 e al 2021.
Con Delibera di Consiglio Comunale n. 59 del 21/12/23 sono state approvate le Aliquote Imu 2024, invariate rispetto all'anno 2023. Con Delibera di Consiglio Comunale n. 87 del 19/12/2024 sono state approvate le Aliquote Imu 2025, in coerenza con le fattispecie stabilite dal MEF e contenute nel "Prospetto delle Aliquote".
E' disponibile il programma di calcolo on line IMU anno 2025 e ravvedimento anni precedenti, accessibile liberamente senza necessità di autenticarsi.
La modulistica IMU è disponibile e visibile scorrendo la pagina fino in fondo
Come fare
CALCOLO DELLA BASE IMPONIBILE
Per i Fabbricati iscritti in catasto, la base imponibile è calcolata applicando alla rendita catastale rivalutata del 5%, i seguenti moltiplicatori:
- 160 – Categoria Catastale A (escluso gli A/10) e Cat.Catastale C/2, C/6 e C/7
- 140 – Categoria Catastale B e Cat. Catastale C/3-C/4-C/5
- 80 – Categoria Catastale A/10 e D/5
- 65 – Categoria Catastale D (escluso i D/5)
- 55 – Categoria Catastale C/1
Per i Terreni Agricoli non posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola, la base imponibile è calcoltata applicando al reddito domenicale risultante in catasto, rivalutato del 25%, un moltiplicatore pari a 135
Per le Aree Fabbricabili la base imponibile è il valore venale in comune commercio al 1° gennaio dell'anno di imposta.
Cosa serve
CALCOLO DELL'IMPOSTA IMU DA PAGARE
L'IMU è un'imposta in autoliquidazione, pertanto il Comune non invia avvisi di pagamento ma è il contribuente che effettua il calcolo dell'IMU partendo dalla Base Imponibile determinata come sopra indicato, ed applicando le Aliquote approvate dal Comune.
Aliquote
Cosa si ottiene
LA COMPILAZIONE DEL MODELLO F24
L'imposta dovuta deve essere esclusivamente versata utilizzando il Modello F24. Il pagamento dell’F24 può essere effettuato gratuitamente presso qualsiasi sportello bancario o postale oppure tramite home banking.
Il Codice Catastale del Comune di Fiorano Modenese è : D607
I Codici Tributo da utilizzare per il versamento dell'IMU sono i seguenti :
- 3912 - abitazione principale e pertinenze (solo cat. A/1 A/8 A/9)
- 3913 - fabbricati rurali ad uso strumentale
- 3914 - terreni agricoli
- 3916 - aree fabbricabili
- 3918 - altri fabbricati (escluse categorie catastali D)
- 3925 - immobili gruppo catastale D - QUOTA STATO
- 3930 - immobili gruppo catastale D - QUOTA COMUNE
- 3939 - immobili costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita (esenti dal 2022)
Solo per i cittadini residenti all'estero il versamento deve essere effettuato con Bonifico Bancario utlizzando il seguente IBAN :
IT 05 F 05034 66760 000000015882 Banco BPM - filiale di Fiorano Modenese.
Tempi e scadenze
Il versamento dell'Imu è in autoliquidazione e si effettua in due rate:
- 16/06 - 1^rata di acconto
- 16/12 - 2^rata a saldo
Nel 2024 le scadenze sono : lunedì 16/06/2025 - martedì 16/12/2025
Ravvedimento Operoso
Per chi non ha pagato le rate IMU entro le scadenze di acconto e/o saldo è possibile regolarizzare la propria posizione utilizzando l'istituto giuridico del Ravvedimento Operoso che consente al contribuente di pagare l'imposta dovuta con una sanzione ridotta rispetto alla sanzione normale, sulla base del numero di giorni di ritardo. E' necessario, a seguito di versamento IMU effettuato con ravvedimenti, trasmettere all'Ufficio Tributi comunicazione per ravvedimento operoso IMU. Cosa si può ravvedere nell'anno 2024 : Ravvedimento Operoso IMU nell'anno 2024
IMU 2020 - Ravvedimento Operoso : dimezzate le sanzioni per i contribuenti in difficoltà che presentano apposito modello di autocertificazione a pena di decadenza, entro il 30/06/2021.
Il Comune di Fiorano Modenese con Delibera n. 55 approvata nel Consiglio Comunale del 27 Luglio 2020, ha previsto una riduzione della misura delle sanzioni per pagamenti effettuati con procedura di ravvedimento operoso, con riferimento sia alla rata di acconto del 16 Giugno 2020, che alla rata di saldo del 16 Dicembre 2020. La misura della riduzione è pari al 50% della misura delle sanzioni previste in caso di pagamento per ravvedimento operoso: dettagli del provvedimento di riduzione
Casi particolari
Novità IMU 2022: Beni merce esenti dal 1/1/2022
Dal 2021 la normativa ha modificato il Trattamento dei pensionati residenti all'estero: maggiori dettagli al seguente link
Procedure collegate all'esito
Accedi ai servizi on line:
- IMU - Autocertificazione: Comodato, Locazione a canone concordato o a libero mercato, Cessazione comodato/locazione, Dichiar.aliq.agev.immob.strumentali, Inagibilità/Inabitabilità
- IMU - Comunicazione per ravvedimento operoso
- IMU-TASI - Rateizzazione accertamento
- IMU-TASI - Richiesta di riesame in autotutela
- IMU-TASI - Rimborsi e Compensazioni, dichiarazione eredi e delega eredi
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Normativa
- Delibera C.C. di approvazione delle aliquote IMU anno 2012 n. 65 del 27/09/2012 e succ.mod.
- Delibera C.C. di approvazione delle aliquote IMU anno 2015 (confermate per gli anni 2016, 2017, 2018 e 2019) n. 43 del 05/05/2015
- Delibera C.C. di approvazione delle aliquote IMU anno 2020 n. 26 del 26/5/2020
- Delibera C.C. di approvazione delle aliquote IMU anno 2021 n. 90 del 17/12/2020
- Delibera C.C. di approvazione delle aliquote Imu anno 2023 n. 105 del 21/12/2022
- Delibera C.C. di approvazione delle aliquote IMU anno 2024 n. 59 del 21/12/2023
- Delibera C.C. di approvazione delle aliquote IMU anno 2025 n. 87 del 19/12/2024
- Regolamento Comunale per la disciplina dell'Imposta Municipale Propria dal 01/01/2025
Con Delibera di Giunta Comunale nr. 91 del 04/07/2024, a decorre dal 1° Luglio 2024, la Dott.ssa Stefania Vecchi è stata nominata Funzionario Responsabile dell'IMU in vigore dall’01/01/20 ai sensi dell’art. 1, comma 778 della L.160/2019, e delle componenti della IUC (Imu e Tasi) di cui alla L. 147/2013, abrogate dalla L.160/2019, per la gestione delle relative attività residuali.
Altre informazioni
L’Ufficio Tributi si trova presso i locali del Municipio – P.zza Ciro Menotti, 1 – 1° piano –
E-mail : tributi@fiorano.it – PEC : comunefiorano@cert.fiorano.it – Tel. 0536/833224-266/262
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00; il lunedì e il giovedì dalle 15.00 alle 17.30
Modulistica
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 15-04-2025, 10:24