Salta al contenuto

A chi è rivolto

Cittadino, Impresa

Come fare

L'abbruciamento controllato del materiale vegetale di risulta dei lavori forestali e agricoli deve essere realizzato sul luogo di produzione, raggruppando il materiale in piccoli cumuli e in quantità non superiori a tre metri steri per ettaro per giorno.

L’abbruciamento dei residui vegetali è ovunque vietato nei periodi dichiarati di grave pericolosità per il rischio di incendio boschivo.
Nei restanti periodi è consentito se effettuato nelle modalità previste dal Regolamento Forestale della Regione Emilia-Romagna e nel rispetto delle misure regionali per la tutela della qualità dell’aria.
Abbruciamenti effettuati dal 1 ottobre al 30 aprile: su tutto il territorio comunale è fatto divieto di abbruciamento dei residui vegetali.
E' fatta deroga al divieto:
- sempre a seguito di prescrizioni emesse dall’Autorità fitosanitaria. In questo caso la comunicazione deve essere fatta al Servizio Fitosanitario regionale inviando una mail all’indirizzo omp1@regione.emilia-romagna.it e seguendo le modalità e utilizzando la modulistica di cui alla Determinazione regionale n. 2575 del 15/2/2021 ;
- per soli due giorni all'interno del periodo nelle zone non raggiungibili dalla viabilità ordinaria. In questo caso la comunicazione deve essere fatta esclusivamente telefonando al Numero Verde Regionale 800 841 051 o inviando un’e-mail all’indirizzo so.emiliaromagna@vigilfuoco.it o utilizzando l’apposito applicativo web ( Ulteriori informazioni ).
Abbruciamenti effettuati dal 1 maggio al 30 settembre a distanza inferiore di 100 metri da boschi, castagneti da frutto, tartufaie controllate e coltivate, impianti di arboricoltura da legno, terreni saldi, terreni saldi arbustati o cespugliati: la comunicazione deve essere fatta esclusivamente telefonando al Numero Verde Regionale 800 841 051 o inviando un’e-mail all’indirizzo so.emiliaromagna@vigilfuoco.it

Abbruciamenti nel perimetro della Riserva Naturale delle Salse di Nirano sono sempre vietati.

Sono sempre fatti salvi eventuali provvedimenti e ordinanze delle autorità di protezione civile che possono in ogni caso sospendere le deroghe ai divieti di accensione dei fuochi.
Ulteriori informazioni


Cosa serve

una postazione per accedere al servizio online collegandosi al sito della Regione Emilia Romagna

Cosa si ottiene

titolo per procedere all'abbruciamento

Tempi e scadenze

si rimanda all'ordinanza antismog per dettagli

Accedi al servizio

Numero Verde Regionale 800 841 051 o inviando un’e-mail all’indirizzo so.emiliaromagna@vigilfuoco.it o utilizzando l’apposito applicativo web

Tutela ambientale, valorizzazione e monitoraggio del territorio e della Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano

Vittorio Veneto, 27/A

41042 Fiorano Modenese

Contatti

Tutela ambientale, valorizzazione e monitoraggio del territorio e della Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano

Vittorio Veneto, 27/A

41042 Fiorano Modenese

Ultimo aggiornamento: 02-10-2023, 14:49

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.