Salta al contenuto

A chi è rivolto

Cittadino, impresa, associazione, ente religioso

Descrizione

Il Comune si attiva per verificare il rispetto della normativa, in particolare: richiesta del documento di valutazione sullo stato di conservazione del materiale, piano di monitoraggio e manutenzione, responsabile dell'attuazione.

Il Comune mette anche a dispozione contributi per la bonifica di superfici contenenti amianto superiori a 24 mq su edifici ad uso civile.

Per le superfici inferiori ai 24 mq contenenti amianto e per altri manufatti è attivo il protocollo per il ritiro gratuito del materiale pericoloso da parte di Hera Spa, attraverso un piano di sicurezza semplificato e secondo quanto disciplinato dalla deliberazione di Giunta regionale n. 1071/2019 per le microraccolte di amianto.
Rimozione piccole quantità di amianto

Come fare

Rimozione piccole quantità di amianto
Per il ritiro a domicilio è possibile conferire:

  • pannelli, lastre piane e/o ondulate (circa 24 mq)
  • piccole cisterne per acqua (max 2) di dimensioni massime di 500 litri
  • canne fumarie o tubazioni 3 m lineari
  • ricovero animali domestici (cucce) - max 2
  • altri manufatti (vasi, fioriere..) massimo 2

Contributi bonifica amianto in superfici superiori a 24 mq, su edifici ad uso civile
Il Comune di Fiorano Modenese ha pubblicato un bando pluriennale per la richiesta di contributi per interventi di bonifica, rimozione e smaltimento dell’amianto in copertura di fabbricati ad uso civile, al fine di promuovere il risanamento e la salvaguardia dell’ambiente e a garantire la tutela della salute pubblica.

Sono ammessi al contributo interventi, realizzati interventi a partire dal 1° gennaio 2024, su edifici del territorio fioranese in regola con le disposizioni urbanistiche ed edilizie, di proprietà di persone fisiche, associazioni del terzo settore e enti religiosi, con superfici contenenti amianto superiori a 24 mq.


Il contributo sarà liquidato con frequenza semestrale, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, pari a 7.000 euro l’anno.

Il contributo prevede una quota fissa di 250 euro, per interventi su superfici comprese tra 24 mq e 50 mq. Per superfici superiori ai 50 mq si aggiungeranno 4 euro al mq (i mq conteggiati sono quelli indicati nella pratica edilizia autorizzativa o in planimetria catastale), fino ad un tetto massimo erogabile pari a 1.500 euro.

Possono accedere agli incentivi i proprietari degli immobili o le persone fisiche usufruttuarie, locatarie o comodatarie dell’unità immobiliare con amianto da bonificare.


Il Comune di Fiorano Modenese, anche in collaborazione con la Polizia Locale o altri soggetti, effettuerà sopralluoghi a campione per verificare la corretta esecuzione delle operazioni ed il possesso dei requisiti necessari per gli interventi.

Cosa serve

Per accedere al servizio di smaltimento gratuito del materiale relativo a superfici inferiori a 24 mq, piccole cisterne per acqua di dimensioni massime di 500 litri, canne fumarie o tubazioni di 3 mt, cassette per ricovero animali domestici (cucce), previa presentazione di piano di smaltimento amianto semplificato, occorre concordare il ritiro con Hera Spa al n. 800 999 500


Per ottenere il contributo, una volta terminati i lavori di bonifica e smaltimento amianto in edifici ad uso civile di sperfice superiore ai 24 mq, occorre presentare domanda.

Le richieste dovranno essere subordinate alla presentazione di titolo edilizio per l’esecuzione dell’intervento di bonifica e saranno valutate dall’ufficio Ambiente.

La domanda di contributo, redatta sul modulo opportuno in base a chi presenta la richiesta, completa di tutti gli allegati richiesti e sottoscritta dal proprietario del fabbricato o, nel caso di condomini o di beni comuni a più soggetti, da tutti i proprietari, deve essere presentata a mezzo di posta elettronica certificata all’indirizzo comunefiorano@cert.fiorano.it, oppure consegnate a mano all’Ufficio Protocollo in piazza Ciro Menotti, 1 a Fiorano Modenese.

Eventuali domande non coperte dai fondi stanziati resteranno in graduatoria in attesa di eventuale successivo rifinanziamento.

Cosa si ottiene

Ritiro gratuito da parte di Hera di piccole quantità di amianto derivante da demolizioni domestiche (coperture di tetti, manufatti, cucce di cani, tubazioni o lastre in cemento/amianto eternit)

Contributi a seguito della bonifica e smaltimento di superfici superiori ai 24 mq, in edifici ad uso civile.

Tempi e scadenze

Il contributo per la rimozione, la bonifica e lo smaltimento dell'amianto su superfici superiori ai 24 mq in edifici ad uso civile,prevede una quota fissa di 250 euro per le superfici comprese fra 24 e 50 mq; di 4 euro a metro quadro per superfici superiori a 50 mq, con un tetto massimo di 1.500 euro.

Potranno presentare domanda i soggetti che abbiano realizzato gli interventi a partire dall’1 gennaio 2024 e si procederà all’erogazione dei contributi fino ad esaurimento della disponibilità economica iscritta a bilancio pluriennale. Le domandi eccedenti verranno inserite in una lista d'attesa fino al rifinanziamento del contributo.

Procedure collegate all'esito

Telefono: 0536 833276 - 258 - 271
Mail: ambiente@fiorano.it

Accedi al servizio

Tutela ambientale, valorizzazione e monitoraggio del territorio e della Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano

Vittorio Veneto, 27/A

41042 Fiorano Modenese

Dove rivolgersi

Tutela ambientale, valorizzazione e monitoraggio del territorio e della Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano

Vittorio Veneto, 27/A

41042 Fiorano Modenese

Allegati

Contatti

Tutela ambientale, valorizzazione e monitoraggio del territorio e della Riserva Naturale Regionale delle Salse di Nirano

Vittorio Veneto, 27/A

41042 Fiorano Modenese

Ultimo aggiornamento: 30-12-2024, 13:21

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.