A chi è rivolto
Cittadino, Associazione
Come fare
Per “colonia felina” si intende un gruppo di gatti che vive in libertà e frequenta abitualmente lo stesso luogo. Si definisce “habitat” della colonia felina qualsiasi territorio o porzione di esso, urbano e suburbano, edificato e non, sia esso pubblico o privato, nel quale vivano stabilmente gatti liberi, indipendentemente dal numero di soggetti e dal fatto che siano o non siano accuditi dai cittadini. E' severamente vietato far sterilizzare gatti domestici attraverso questo servizio. I gatti identificati dal Comune come appartenenti ad una colonia sono tutelati e non possono essere spostati, il Comune attraverso i propri dipendenti, associazioni e privati cittadini figuranti come curatori, provvedono alla sterilizzazione e cura degli animali in collaborazione con il Servizio Veterinario regionale ed il canile intercomunale Punto e Virgola di Magreta
Cosa serve
Documento identificativo del curatore della colonia
Cosa si ottiene
il censimento della colonia e la registrazione del gatto all'anagrafe regionale
Tempi e scadenze
I tempi per la sterilizzazione dei gatti di colonia possono variare a seconda della disponibilità del Serv. Veterinario
Procedure collegate all'esito
per info: 0536.833276 - 258
Accedi al servizio
Servizio disponibile con compilazione online
Ulteriori informazioni
Normativa: legge 281/91 - Legge Regionale 27/2000
Altre informazioni: Per garantire il benessere delle colonie feline e impedire l’aumento numerico dei gatti, è necessario che ogni cittadino che si occupa della cura e del sostentamento di una colonia di gatti liberi censisca la colonia felina e richieda la sterilizzazione delle femmine. Il comune a seguito di segnalazione e presa in carico della colonia attiva le procedure per la sterilizzazione gratuita delle gatte tramite il Servizio veterinario AUSL operativo, previo appuntamento, presso il canile/gattile "Punto e Virgola" di Magreta.
Modulistica
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 22-02-2024, 10:16