A chi è rivolto
Cittadino
Come fare
I certificati sono i documenti rilasciati aventi funzione di ricognizione, riproduzione e partecipazione a terzi di stati, qualità personali e fatti contenuti nei registri pubblici di anagrafe, stato civile ed elettorale. I certificati tipici dell'ufficiale d'anagrafe sono i certificati concernenti la residenza e lo stato di famiglia. L'ufficiale d'anagrafe certifica anche il possesso della cittadinanza italiana dei cittadini italiani residenti. I certificati tipici dell'ufficiale dello stato civile sono i certificati, e gli estratti, di nascita, matrimonio, unione civile e morte. L'ufficiale delegato in materia elettorale certifica tipicamente l'iscrizione alle liste elettorali e il godimento dei diritti politici. La certificazione può essere richiesta da tutti i cittadini maggiorenni, per situazioni od eventi che riguardino il richiedente. Per certificazioni relative a terzi occorre essere delegati dagli interessati oppure conoscere le generalità di colui il quale si chiede l'emissione della certificazione e, per gli estratti dello stato civile, dimostrare un interesse giuridicamente rilevante nell'acquisizione del dato.
Cosa serve
Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns per accesso on line, documento di riconoscimento in corso di validità per richiesta allo sportello.
Cosa si ottiene
certificati di anagrafe,stato civile e elettorale
Tempi e scadenze
I certificati anagrafici relativi a posizioni attuali e i certificati elettorali vengono rilasciati a vista o entro 2 giorni lavorativi dall'arrivo della richiesta. La certificazione di stato civile (certificati ed estratti) viene emessa a vista o comunque entro 30 giorni dall'arrivo della richiesta.
La certificazione anagrafica e di stato civile che comporta la ricerca storica d'archivio viene rilasciata entro 30 giorni dall'arrivo della richiesta, salvo diversa comunicazione di motivata dilazione dei termini di conclusione del procedimento. I certificati attestanti stati, qualità personali e fatti non soggetti a modificazioni (es. certificazioni di nascita e di morte) hanno validità illimitata. Le restanti certificazioni hanno validità di sei mesi dalla data di rilascio.
Quanto costa
La certificazione anagrafica vine rilasciata su carta resa legale, ossia apponendo una marca da bollo da 16,00 euro, salvo le esenzioni previste per legge. La certificazione anagrafica storica con ricerca d'archivio sconta un diritto di segreteria pari a €. 5,16 per ogni nominativo presente che viene ridotto a €. 2,58 se la certificazione è esente da bollo. La certificazione di stato civile non sconta l'imposta di bollo ne' i diritti di segreteria.
La certificazione elettorale non sconta l'imposta di bollo ne' i diritti di segreteria nei soli casi in cui il rilascio sia richiesto per la presentazione di candidature, per la sottoscrizione di una lista di candidati alle elezioni, per proposte referendarie o di Legge di iniziativa popolare. La marca da bollo, se necessaria, deve essere preventivamente acquistata in tabaccheria.
Per i diritti di segreteria applicati alla certificazione storica è possibile effettuare bonifici sui conti dedicati dell'ente.
Procedure collegate all'esito
sito web via e-mail telefonicamente allo sportello
Accedi al servizio
Dove rivolgersi
Ulteriori informazioni
E' possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello.
Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati:
● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza
Si comunica che dal 4 marzo 2024 sono attivi sul portale dell’ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente nuovi servizi che consentiranno ai cittadini di consultare, in modalità telematica, i propri dati elettorali e di scaricare, in formato digitale 2 tipologie di certificati elettorali:
- di godimento dei diritti politici;
- di iscrizione nelle liste elettorali.
Portale ANPR
Per accedere: https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.
Normativa: D.P.R. n. 223/1989; D.P.R. n. 396/2000, D.P.R. n. 223/1967; D.P.R. n.445/2000; D.Lgs n.196/2003; Legge n. 183/2011; D.P.R. n. 642/1972.
Altre informazioni:
Quando la richiesta di emissione di certificazione arriva a mezzo -fax, e-mail: occorre allegare la fotocopia del documento d'identità di chi effettua la richiesta di certificazione.
Se l'emissione del certificato è soggetta all'imposta di bollo e/o ai diritti di segreteria non verrà evasa con questo mezzo.
La richiesta deve essere accompagnata dalla " Dichiarazione a corredo richiesta certificazione " compilata. -posta ordinaria : occorre allegare la fotocopia del documento d'identità di chi effettua la richiesta di certificazione.
Se l'emissione del certificato è soggetta all'imposta di bollo e/o ai diritti di segreteria questi dovranno essere inseriti nella busta.
Nella busta dovrà essere altresì presente la " Dichiarazione a corredo richiesta certificazione " compilata, una nuova busta pre-affrancata e già intestata per il ritorno della certificazione a stesso mezzo.
Il pagamento dell'imposta di bollo e dei diritti di segreteria deve essere effettuato contestualmente al ritiro del certificato: non sono ammessi pagamenti differiti;
L'ufficiale di anagrafe rilascia elenchi degli iscritti nella anagrafe della popolazione residente solo alle amministrazioni pubbliche che ne facciano motivata richiesta, per esclusivo uso di pubblica utilità;
L'ufficiale d'anagrafe rilascia dati anagrafici, resi anonimi ed aggregati, agli interessati che ne facciano richiesta per fini statistici e di ricerca chiaramente dimostrati;
L'accesso alle informazioni non è consentito nei confronti della madre che abbia dichiarato alla nascita di non volere essere nominata.
Le liste elettorali possono essere rilasciate in copia per finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica, o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo o diffuso, in base ad istanza ampiamente illustrate.
L'autocertificazione diventa obbligatoria dal 1° gennaio 2012, con l'entrata in vigore delle disposizioni della Legge 183/2011 le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati.
Nei rapporti con gli organi della P.A. e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Da tale data, quindi, i cittadini potranno richiedere, ed ottenere, solo certificati/estratti destinati a soggetti privati (banche, assicurazioni ecc.) sui quali, per evitare usi impropri, è apposta, a pena di nullità, la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica”.
Link utili
Modulistica
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 05-03-2024, 09:13