Salta al contenuto

A chi è rivolto

Cittadini comunitari che soggiornano in Italia per più di tre mesi

Come fare

I cittadini dei Paesi dell’Unione Europea hanno diritto ad entrare e soggiornare liberamente all'interno del territorio italiano senza alcuna formalità per un periodo non superiore a 3 mesi. E' sufficiente essere in possesso di un documento di identità valido per l’espatrio rilasciato dalle Autorità del Paese di origine. I cittadini comunitari che intendano soggiornare in Italia per un periodo superiore a 3 mesi, devono richiedere l'iscrizione anagrafica nel Comune dove hanno stabilito la dimora abituale. A seguito dell'iscrizione anagrafica può essere richiesta l'attestazione di regolarità di soggiorno. Il cittadino dell’Unione Europea e i suoi familiari che soggiornano legalmente e in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale, maturano il diritto di soggiorno permanente.
Le attestazioni per i cittadini comunitari sono di due tipi:

Attestazione di iscrizione anagrafica, per i cittadini dell’Unione Europea iscritti all'Anagrafe da meno di 5 anni, che sono in possesso dei requisiti di soggiorno richiesti dal D.Lgs. n. 30/2007
l' Attestazione di Soggiorno permanente per i cittadini dell’Unione europea che hanno soggiornato nel territorio nazionale per cinque anni con il possesso in via continuativa dei requisiti di soggiorno richiesti dal D.Lgs. n. 30/2007.

Devono presentare la seguente documentazione che attesti:

  • in caso di soggiorno per motivi di lavoro: l'attività esercitata;
  • in caso di soggiorno senza svolgere attività lavorativa o per motivi di studio o formazione:
  • la disponibilità di risorse economiche sufficienti al soggiorno, calcolate in base all'importo annuo dell'assegno sociale in relazione al numero dei familiari a carico, anche tramite un'autocertificazione;
  • polizza di assicurazione sanitaria,
  • limitatamente al soggiorno per motivi di studio, anche la documentazione attestante l'iscrizione presso un istituto pubblico o privato riconosciuto;
  • in caso di familiare del cittadino dell'Unione avente la cittadinanza di uno Stato membro, ma non un autonomo diritto al soggiorno, è necessario un documento che attesti la qualità di familiare o familiare a carico (che può essere anche autocertificata).
  • I familiari del cittadino dell'Unione che non hanno un autonomo diritto di soggiorno devono presentare:
  • un documento d'identità o il passaporto in corso di validità nonché il visto d'ingresso, se richiesto;
  • un documento che attesti la qualità di familiare e, qualora richiesto, di familiare a carico;
  • l'attestato della richiesta di iscrizione anagrafica del familiare cittadino dell'Unione.

Cosa serve

documento di identità e fare apposita domanda

Cosa si ottiene

attestazione di soggiorno

Tempi e scadenze

L'attestazione è rilasciata entro 30 giorni dalla richiesta se questa è corredata da tutta la documentazione necessaria.
Le attestazioni hanno scadenza illimitata e possono essere richieste in ogni momento dai cittadini comunitari residenti.

Quanto costa

Le richieste di emissione delle attestazioni e le attestazioni stesse scontano l'imposta di bollo di euro 16,00.
Le marche da bollo devono essere preventivamente acquistate in tabaccheria.

Procedure collegate all'esito

via e-mail telefonicamente allo sportello

Accedi al servizio

Tenuta registri della popolazione residente, rilascio certificazioni e carte d'identità, autenticazione firme, attività statistica e altro

Via Vittorio Veneto, 23

41042 Fiorano Modenese

Dove rivolgersi

Sede di URP, Demografici, Cimiteriali, ufficio Tari e messo

Ulteriori informazioni

Normativa:

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 "Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro famigliari di circolare liberamente nel territorio degli stati membri";
Circolare del Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - n. 19 del 6 aprile 2007.
Altre informazioni: Il D.Lgs. n. 30/2007 si applica anche ai cittadini appartenenti ai seguenti Stati: Islanda, Liechteinstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Principato di Andorra, Città del Vaticano.
Gli importi relativi agli assegni sociali per l'iscrizione dei cittadini titolari di risorse economiche e per il ricongiungimento dei familiari vengono aggiornati ogni anno dall'INPS, pertanto le disponibilità economiche richieste per l'emissione delle attestazioni verranno aggiornate di conseguenza.

Contatti

Tenuta registri della popolazione residente, rilascio certificazioni e carte d'identità, autenticazione firme, attività statistica e altro

Via Vittorio Veneto, 23

41042 Fiorano Modenese

Ultimo aggiornamento: 29-01-2024, 14:25

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.